La messa in pratica di una strategia in fisioterapia respiratoria e la scelta di una tecnica adeguata si basano sull'apprezzamento di un insieme di segni clinici dei quali l'auscultazione costituisce il principale strumento.Nella maggior parte delle scuole ed università la formazione in auscultazione polmonare è insufficiente o addirittura assente. Teniamo qui a dimostrare che un'auscultazione eseguita con cura, basata su una nomenclatura oggettiva permette di fare una scelta tecnica ben più pertinente al caso e di ben valutare il lavoro svolto.
Causa, effetti e conseguenze delle infezioni
Fattori ambientali
Differente gravità nelle infezioni respiratorie della prima infanzia
Fattori di rischio.
Ostruzione e iperinflazione : definizione Meccanismi dell'ostruzione e dell'iperinflazione
Tipo di ventilazione e iperinflazione
Obbiettivi generali della Fisioterapia Respiratoria
Modello meccanico e matematico della FR
Caratteristiche meccaniche del decubito laterale
Punto di Eguale Pressione – PEP
Nozioni di sviluppo del polmone : 2 anni e 8-12 anni , due periodi di transizione importanti
L'auscultazione polmonare nell'adulto e nel bambino
Nozioni di base di fisica acustica
Metodologia del'analisi acustica Sistematica e pratica dell'auscultazione polmonare
Metodologia della fisioterapia della pulizia dei bronchi
Il bilancio fisioterapico specifico dell'ostruzione Teoria e pratica delle manovre terapeutiche Terapia inalatoria di nebulizzazione
Théorie et pratique des manœuvres de soins
Punti di riferimento per la fine di una seduta
Punti di riferimento per la fine di un trattamento
Controindicazioni nella fisioterapia respiratoria